I tipi di formaggio più popolari della regione friuli – venezia – giulia

I tipi di formaggio più popolari della regione friuli - venezia - giulia

La regione Friuli Venezia Giulia è nota non solo per i suoi deliziosi prosciutti, ma anche per la sua ricchezza di formaggi, che costituiscono parte integrante del patrimonio culinario della regione. Un’introduzione alle tipologie di formaggio più diffuse nella zona invita a un viaggio attraverso i sapori e gli aromi che definiscono l’unicità della cucina friulana. Scoprire la varietà di formaggi del Friuli Venezia Giulia non è solo un’esperienza culinaria, ma anche una conoscenza della storia, della tradizione e della cultura locale di questa affascinante regione d’Italia.

1. Montasio

Questo formaggio prende il nome dall’omonimo altopiano, dove viene prodotto fin dal 1200. È un formaggio a pasta dura dal sapore più o meno aromatico a seconda dei mesi di stagionatura: si distingue tra fresco, intermedio (mezzano) e stagionato.

Si distinguono quattro varietà in base al periodo di maturazione:

 

  • Giovane – ha una buccia morbida e liscia di colore beige scuro. La polpa è bianca, con una leggera sfumatura gialla. Caratteristici gli occhi piccoli. Charakterystyczne maleńkie oczka.
  • Media
  • Vecchio – ha una caratteristica crosta spessa, polpa granulosa e croccante. In questa versione viene solitamente servito come formaggio grattugiato.
  • Molto vecchio

 

Il sapore da morbido e delicato quando è fresco, diventa progressivamente più marcato e aromatico. Più invecchia, più diventa piccante, mentre più è giovane, più diventa morbido e delicato.


Uno dei piatti più popolari in cui viene utilizzato il Montasio è:

 

  • Lasagne al radicchio e Montasio, una variante delle classiche lasagne al ragù. La pasta è composta da strati di radicchio rosso cotto e sfumato sul lato rosso e formaggio Montasio, tipico del Friuli.

2. Formaggio di Malga

Viene prodotto tradizionalmente nelle casette di montagna, note come malghe. Si tratta di un formaggio prodotto con latte di mucca, che acquisisce il suo gusto e il suo aroma unici grazie alle condizioni di allevamento in montagna.

Ha una crosta liscia, una polpa di colore giallo scuro con occhiatura per lo più irregolare. La sua consistenza è cremosa e il suo sapore è caratteristico, a volte con un retrogusto leggermente amaro ma piacevole.

3. Formaggio di Asiago

Originariamente era prodotto con latte di pecora con il nome di Pecorino di Asiago, oggi è prodotto interamente con latte vaccino, parzialmente scremato. Durante la stagionatura viene salato a secco o per immersione in salamoia. 

La maturazione, lunga e lenta (6-7 mesi), porta a una consistenza compatta, leggermente cremosa, granulosa e ricca di piccoli occhi irregolari. La polpa è di colore bianco-paglierino. La buccia è bianca, liscia e non commestibile. Può essere grattugiato e utilizzato come condimento.

Opublikowano
Umieszczono w kategoriach: Italy2024